Come proteggere il legno dal sole e dalla pioggia? Ecco cosa usare

Home » Fai da te » Come proteggere il legno dal sole e dalla pioggia? Ecco cosa usare

Qual è il miglior modo di proteggere il legno dal sole e la pioggia? Gli effetti degli agenti atmosferici sul legno sono particolarmente visibili su infissi, strutture di copertura come pergolati, verande, gazebi e simili e certamente su tutti i complementi di arredo funzionali come tavoli e sedie da esterno.

La loro superficie, dopo un’eccessiva esposizione a questi elementi risulta essere “bruciata”, come si dice in gergo, e spesso presenta efflorescenze che compromettono l’estetica e le funzioni delle strutture in oggetto.

Proteggere il legno dal sole e dalla pioggia con vernici impregnanti, considerando che il legno è un materiale naturale organico soggetto a deterioramento, il modo più comune e anche quello più efficace per proteggerlo dal sole e dalla pioggia è trattarlo con delle vernici impregnanti.

Cosa sono le vernici impregnanti per legno?

Bestseller No. 2
JOVIRA PINTURAS Impregnante legno, (750 ml Incolore), Lasur idrorepellente protettivo satinato...
  • Protettore idrorepellente a poro aperto. Forma un efficace strato protettivo contro l'umidità, riducendo così il rigonfiamento e il ritiro del legno. Massima resistenza ai raggi UV. Asciugatura...
Bestseller No. 3
TIXE Impregnante per Legno all'Acqua – Vernice Protettiva e Decora per Legno Esterna e Interna,...
  • Un Tocco di Stile : Impregnante protettivo non filmogeno per legno. Penetra in profondità nelle fibre, esaltandone le venature naturali e proteggendolo dagli agenti atmosferici e raggi UV. Ideale per...
OffertaBestseller No. 4
Roxil Preservante per Legno Incolore - 5 Litri - Formulazione inodore e Incolore, Protezione Contro...
  • Protezione completa: offre una difesa efficace contro i funghi della marcescenza e gli insetti xilofagi (tarli, coleotteri, vrilletta, termiti), garantendo la durata delle strutture in legno sia...
Bestseller No. 5
Impregnante legno esterni per ciclo cerato professionale ad acqua 5lt Maestro (Noce Chiaro)
  • Resa sul legno Con 2 strati su legno grezzo o 3 su legno piallato, non saranno necessari altri interventi fino ai prossimi 5 anni. Inoltre, è facile da usare. Con 5 LT tratti e proteggi circa 25/30...
OffertaBestseller No. 6
Bestseller No. 7

Si tratta di vernici che, a contrario degli smalti, vengono assorbite dal legno penetrando nelle fibre per 1-2 millimetri. Questo garantisce la protezione dai raggi UV, i più corrosivi, e di impermeabilizzare il legno impedendo così che l’acqua entri in profondità intaccando, nel tempo, anche le proprietà strutturali.

Aspetto quest’ultimo molto importante soprattutto quando si parla di elementi architettonici portanti come travi e pilastri.

Tipi di impregnati per legno:

quali sono e come sceglierliEsistono due tipi di impregnanti, quelli ad acqua e quelli a solvente. Quelli ad acqua sono di ultima generazione e sono stati pensati con una particolare visione ecologica, mentre quelli a solvente, diciamo sono una soluzione che, dal punto di vista ambientale, non è molto sostenibile, ma per quanto riguarda il grado di protezione che offrono è certamente eccellente.

In realtà i due prodotti non sono antagonisti, ma, più semplicemente, hanno funzioni e destinazioni d’uso diverse. Gli impregnanti a solvente vengono usati su quei componenti architettonici portanti e no, che per uso e funzione sono perennemente esposti all’usura degli agenti atmosferici.

Gli impregnanti a base di acqua invece, sono più indicati per proteggere il legno, sì, per uso esterno, ma non direttamente esposto a sole e alla pioggia; pensiamo a tavoli da giardino, sedie o altri mobili di corredo che solitamente vengono usati protetti da verande, gazebi o simili.

Come applicare un impregnante:

Bestseller No. 1
Fit for the Job Pennello per la cura del legno da 3 pollici Fit For The Job per applicare macchie,...
  • Questa spazzola è ideale per affrontare la lavorazione del legno da giardino come pannelli di recinzione, capannoni, terrazze e case estive ed è adatta praticamente per tutti i trattamenti in legno...
Bestseller No. 2
PENNELLIFICIO 2000 | Set di 3 Pennelli, Pennelli Pittura, Manico in Plastica, Kit Pennelli, per...
  • Materiali di Qualità: Il pennello è realizzato con setole di alta qualità, selezionate con cura per garantire un'eccellente capacità di raccolta e distribuzione della pittura. Le setole sono...
Bestseller No. 3
GRIFEMA GA4201-1 Pennelli Pittura, Pennello da 2 Pollici, per Mobili, Pareti, Ringhiere, Cancelli, 1...
  • Materiale di alta qualità: la spazzola è realizzata con setole sintetiche morbide, non si deformano facilmente, non perdono peli ed sono durevoli. Il collegamento delle setole al manico è garantito...
Bestseller No. 4
Fit for the Job Set di pennelli di 10 dimensioni miste per una finitura liscia - 2 x 0,5, 3 x 1, 3 x...
  • Affronta qualsiasi progetto di decorazione con questo set di pennelli da 10 pezzi contenente 2 pennelli da 12 mm, 3 da 25 mm, 3 da 38 mm e 2 da 50 mm, ideali per una vasta gamma di attività, tra cui...
Bestseller No. 5
Bestseller No. 6
YGNNBC Set di 5 pennelli piatti con manico in legno, pennelli lucidi per pareti, soffitti, legno,...
  • Ampia applicazione: pratici pennelli per tutti i colori, decapaggio, vernici, colori acrilici e intonaci. È possibile utilizzarli per dipingere stanze come camere da letto, soggiorni, cucine e bagni....
Bestseller No. 7
3 Pezzi Pennelli Pittura,Pennello per legno,Pennelli Piatti,con Manico in Legno Verniciato,per...
  • 🔸Contenuto della confezione: riceverai 3 spazzole di diverse dimensioni, ciascuna dimensione è di circa 25 mm*175 mm/35 mm*180 mm/47 mm*190 mm e la lunghezza dei capelli è di circa 46 mm, per...

Certamente è importante capire cosa sia un impregnante e quali siano le principali tipologie presenti sul mercato, ma altrettanto importante è sapere, dopo aver scelto quello giusto per noi, come applicarlo correttamente sul manufatto che intendiamo proteggere.

L’impregnante si applica sulla superficie del legno per mezzo di pennello o rullo a seconda di quanto sia estesa la superficie da trattare. Normalmente si danno due mani facendo attenzione a non sovrapporre la seconda alla prima quando quest’ultima risulta essere ancora fresca.

Dobbiamo anche considerare che dipendendo dalla durezza del legno da trattare, potrebbe essere necessario diluire l’impregnante con un apposito prodotto e nelle modalità e proporzioni indicate nel riquadro informativo. La ragione è molto semplice: più un legno è duro, minore sarà la sua capacità di assorbimento di un liquido da parte delle sue fibre.

Se trattiamo un legno con queste caratteristiche con un impregnante non diluito, questo non penetrerà sufficientemente in profondità, non garantendo dunque un grado di protezione adeguato. In questi casi poi, non solo è necessario diluire l’impregnante, ma probabilmente sarà opportuno applicare una terza mano, proprio perché se diluito è meno efficace.

Una cosa molto importante prima di procedere alla stesura del prodotto è verificare che il legno da trattare non abbia assorbito umidità. In tal caso è buona norma farlo asciugare all’aria aperta prima di procedere con il trattamento.

Quali tipi di legno scegliere per uso per uso esterno?

Come sappiamo esistono differenti tipologie di legno ognuna con le proprie caratteristiche estetiche e strutturali.

Se è vero che la prevenzione è sempre meglio della cura, facendo attenzione al momento di valutare l’acquisto di un tavolo o delle sedie da esterno o anche del legname con il quale costruire delle strutture di coperture, consente di risparmiare tempo, denaro ed energie in manutenzione ordinaria e straordinaria dei nostri mobili o quant’altro abbiamo deciso di acquistare o costruire.

Quali sono dunque le tipologie di legname maggiormente indicate per un uso esterno?

Sono principalmente 4, ecco quali:

  1. Pino: questo tipo di legno è stato poco considerato in passato, ma grazie ai progressi della tecnica e alle nuove possibilità di lavorazione anche il suo impiego è stato molto valorizzato.
  2. Larice: si tratta di un tipo di legno molto resistente, non economicissimo, ma certamente uno dei più adatti per la realizzare pavimenti da esterno e manufatti di vario uso e funzione.
  3. Teak brasiliano: si tratta di un legno particolarmente duro e resistente e viene impiegato principalmente per la realizzazioni di pavimentazioni per uso esterno.
  4. Abete nordico: uno dei legni più comuni se si pensa alla fabbricazione di strutture portanti – pensiamo alle case in legno – che sono costantemente esposte all’usura degli agenti atmosferici.

Lascia un commento